Il team di Mlab

Il team di Mlab è costituito da ingegneri che hanno maturato una vasta esperienza a livello nazionale ed internazionale nel settore dei trasporti. Ogni risorsa di MLab si caratterizza per l’alto livello di specializzazione in settori specifici e in temi trasversali, offrendo consulenza multidisciplinare con una visione strategica sostenuta dai più avanzati software specializzati per la pianificazione e la progettazione dei sistemi di trasporto.

Francesco Sechi (Partner e Legale Rappresentante). Laureato nel 1997 in ingegneria civile trasporti nell’Università degli Studi di Cagliari, da oltre 20 anni si occupa a tempo pieno di problematiche nel campo della Pianificazione e dell’Ingegneria dei Trasporti in Italia e all’estero. Nel corso della sua carriera professionale ha affrontato svariati temi concernenti Studi e Piani su diversa scala, da quella urbana a quella regionale, nazionale e sovranazionale e relativamente a diversi sistemi di trasporto sia pubblici che privati. Gli studi sono stati prevalentemente supportati da simulazioni previsionali degli effetti attraverso l’utilizzo dei modelli di simulazione dei trasporti e da analisi di valutazione economico e finanziaria anche di progetti e interventi finanziati dalla Comunità Europea. Attualmente è consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari

Cristina Contu (Partner). Laureata in ingegneria civile trasporti nel 1998 presso l’Università di Cagliari, ha conseguito nel 2005 il Dottorato in Tecnica ed Economia dei Trasporti. Ha collaborato con la cattedra di Pianificazione dei Trasporti della Facoltà di Ingegneria di Cagliari nell’ambito degli studi sul comportamento di viaggio e la modellizzazione della domanda di mobilità. La sua attività riguarda principalmente la pianificazione dei trasporti, con la redazione di piani di mobilità su varie scale, l’analisi economica e finanziaria di progetti di trasporto, l’analisi e la simulazione della domanda di mobilità, le analisi territoriali attraverso GIS. Ha partecipato a numerosi studi in ambito internazionale, e ha preso parte a diversi progetti europei, tra i quali Green eMotion per la diffusione della mobilità elettrica, e City Mobil 2, per la standardizzazione dei sistemi di trasporto collettivo automatizzato.

Andrea Sechi (Partner) Ingegnere dei trasporti con più di 10 anni di esperienza nel campo della pianificazione e progettazione dei sistemi di trasporto. E’ specializzato nell’analisi e previsione ex-ante degli effetti derivanti dall’implementazione di politiche ed interventi nei sistemi di trasporto attraverso l’utilizzo di modelli di simulazione a micro e macroscala sia di veicoli che di pedoni. Particolare esperienza è stata acquisita nell’analisi di intersezioni complesse e stima delle matrici origine-destinazione attraverso l’utilizzo di conteggi di traffico veicolare. Ha svolto diverse studi in ambito extranazionale ubicati in particolare in Russia e Malta

Alessandro Coda (Partner) Ingegnere dei trasporti con più di 10 anni di esperienza nel campo della pianificazione dei trasporti, specializzato nella micro e macrosimulazione e nella progettazione di sistemi di mobilità innovativi. Ha partecipato allo studio di un piano di micromobilità elettrica nel Centro Storico di Roma nell’ambito del progetto europeo Green e-Motion coordinato dall’Università La Sapienza di Roma dove ha progettato le stazioni funzionali alla condivisione di microveicoli elettrici. Ha fatto parte del team di progettazione della rete di veicoli automatizzati della città “carbon neutral” di Masdar (Abu Dhabi)

Enrica Talu Ingegnere dei trasporti specializzata in analisi territoriali, Piani di Spostamento Casa-Lavoro e modelli di simulaziona a larga scala sia dei sistemi di trasporto privato che dei sistemi di trasporto pubblico.

Alessio Orrù Ingegnere dei trasporti specializzato in modelli di simulaziona a micro e macro scala sia dei sistemi di trasporto privato che dei sistemi di trasporto pubblico.

a_vincis

Antonio Vincis (Direttore Tecnico). Ingegnere Civile Strutturista con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione stradale e strutturale, con particolare riguardo alla durabilità e sostenibilità delle opere, e nel calcolo col metodo ad elementi finiti (FEM).