Mobility Thinklab

Ingegneria dei Trasporti

Pianificazione, progettazione, analisi di mobilità e impatti da traffico

Pianificazione di servizi di TPL

MLab pianifica e progetta sistemi di trasporto pubblico a livello locale, urbano e regionale, puntando all’efficienza economica ed energetica, l’efficacia e l’accessibilità geografica e sociale e mirando a conseguire il riequilibrio modale, la sostenibilità ambientale e la riduzione delle sostanze inquinanti. MLab promuove l’introduzione di nuove tecnologie nel trasporto pubblico e l’adozione di soluzioni integrate in grado di aumentare la permeabilità temporale e geografica. Inoltre, MLab supporta le amministrazioni pubbliche per rendere le persone più consapevoli degli impatti sull’ambiente dei loro stili di mobilità.

Piani della Mobilità urbani ed extraurbani

MLab redige piani di mobilità urbana (PUMS, PGTU, PUT, Piani della Ciclabilità) e regionale (Piani dei trasporti e della Logistica) e fornisce consulenza a tutti i livelli del processo. MLab supporta le amministrazioni pubbliche e i decisori nell’identificazione degli obiettivi, delle strategie e delle linee d’azione, stimando ex-ante gli effetti derivanti dall’implementazione degli interventi sulla base dell’efficienza economica ed energetica, della sicurezza e della riduzione dell’inquinamento.

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto

Il Team di MLab possiede una vasta esperienza nella realizzazione di modelli di simulazione del trasporto privato e del trasporto pubblico sia alla microscala (modelli di microsimulazione di singole intersezioni o reti di quartiere) che alla macroscala (modelli di reti urbane, regionali e sovraregionali) . Attraverso i modelli di simulazione MLab effettua stime di domanda di mobilità e valuta le performance dei sistemi di trasporto nel loro stato attuale e negli scenari di progetto attraverso il calcolo di opportuni indicatori trasportistici.

Studi di impatto trasportistico

Mlab esegue studi di impatto trasportistico di grossi attrattori quali Stadi, Centri Commerciali, Grandi e Medie Strutture di Vendita, Aree Parcheggio e varianti urbanistiche.
Attraverso appositi strumenti di simulazione, il team di Mlab è in grado di valutare ex-ante gli effetti sulle infrastrutture di trasporto, sia a livello di rete che a livello puntuale, derivanti dai flussi di punta attratti e generati da nuovi interventi insediativi. In caso di decadimento dei Livelli di Servizio delle infrastrutture Mlab elabora soluzioni volte alla mitigazione gli effetti rendendo fattibili e ammissibili gli interventi proposti.

Studi di convenienza economico finanziaria

MLab valuta gli interventi sui sistemi di trasporto dal punto di vista della fattibilità economico-finanziaria. I costi di investimento sono messi a confronto con i risultati finanziari (flussi di cassa) e i benefici economici (risparmio dei tempi di viaggio, aumento della sicurezza, riduzione dell’inquinamento). Il fine dell’analisi è la valutazione della convenienza dell’investimento nell’arco della sua vita utile attraverso il calcolo degli indicatori finanziari ed economici (Valore attuale netto e Tasso di Rendimento Interno) sia nello scenario più probabile che in quelli inattesi (analisi di rischio).

Progettazione stradale e di intersezioni

Mlab esegue progettazioni stradali a livello di progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo e progetto esecutivo. Il dimensionamento degli elementi viari viene valutato a valle di studi dei flussi di traffico eseguiti attraverso i software di simulazione che consentono di valutare ex-ante le prestazioni del sistema. Lo studi dei flussi consente anche di valutare la tipologia di regolamentazione delle intersezioni, semplice precedenza, semaforizzata, con rotatoria, a livelli sfalsati.