Pianificazione e analisi dei servizi di trasporto pubblico collettivo.
Mlab studia e progetta i servizi di trasporto pubblico collettivo (gomma e ferro) nelle aree urbane ed extraurbane. Gli studi sono basati sulla valutazione delle performance del sistema di trasporto attraverso il calcolo di indicatori di efficacia ed efficienza in relazione alla domanda di mobilità espressa dal territorio.
Analisi della domanda di mobilità
Gli studi sul sistema di trasporto pubblico collettivo si fondano su una robusta analisi della domanda di mobilità dell’Area di Studio al fine di comprendere il bacino di mobilità, la ripartizione modale, gli orari e i motivi degli spostamenti, la copertura territoriale.
Lo studio e la quantificazione della domanda di mobilità viene accompagnato da analisi di realtà similari per dimensione demografica e caratteristiche territoriali (benchmark) onde comprendere le specificità della realtà in esame che costituiranno un importante elemento per la definizione dello scenario progettuale


Analisi di efficacia delle linee
L’analisi di efficacia delle singole linee viene valutata analizzando i passeggeri trasportati in relazione alla produzione chilometrica (lunghezza e frequenza) e all’itinerario seguito da ciascuna di esse valutando la copertura territoriale del servizio, ovvero il numero di residenti e addetti intercettati ad una distanza pedonale prestabilita dalle fermate del servizio

Schema di rete
L’insieme delle linee definiscono una rete che spesso è il risultato di evoluzioni e sviluppi successivi spesso disomogenei e non coerenti con uno schema di progetto voluto.
Mlab individua lo schema di linea più idoneo a servire il territorio in esame valutando se la dimensione dell’Area di Studio sia tale da realizzare schemi di tipo connesso (basato su interscambio) o a linee di desiderio radiali rispetto ad uno o più centri di gravitazione.

Indicatori di efficacia ed efficienza
Il servizio di trasporto viene valutato calcolando una serie di indicatori di efficienza tra cui i passeggeri trasportati, la produzione chilometrica, le risorse utilizzate in termini di mezzi, autisti, personale non viaggiante, i ricavi da traffico, i costi operativi, il rapporto ricavo/costi

Analisi di accessibilità
Elemento fondamentale per la valutazione del servizio di trasporto è l’analisi di accessibilità. Essa valuta il livello di accessibilità di ogni zona di traffico (centro urbano, quartiere, polo attrattore) in termini di tempi medi per accedervi dalle altre zone di traffico tenendo in considerazione il tempo di accesso alla fermata, il tempo di attesa, il tempo a bordo, l’eventuale tempo di trasbordo, il tempo pedonale per arrivare a destinazione.



Progetto della rete
La rete di progetto viene costruita rispettando i vincoli di budget previsti per gli scenari di breve, medio e lungo termine, individuati dall’azienda o dall’Ente proprietario o preposto alla Pianificazione. La proposta viene quindi valutata confrontando gli indicatori trasportistici pre e post intervento.
