MLab offre una gamma completa di attività di consulenza nel settore dei trasporti, della pianificazione territoriale, della gestione e della fattibilità economico-finanziaria dei sistemi di trasporto e nella progettazione dei sistemi di trasporto innovativi. MLab fornisce consulenza specialistica e di pianificazione, assiste le pubbliche amministrazioni nella valutazione delle strategie di trasporto e nella ricerca di soluzioni per la mobilità sostenibile.

Pianificazione di servizi di trasporto pubblico collettivo
MLab pianifica e progetta sistemi di trasporto pubblico a livello locale, urbano e regionale, puntando all’efficienza economica ed energetica, l’efficacia e l’accessibilità geografica e sociale e mirando a conseguire il riequilibrio modale, la sostenibilità ambientale e la riduzione delle sostanze inquinanti. MLab promuove l’introduzione di nuove tecnologie nel trasporto pubblico e l’adozione di soluzioni integrate di trasporto pubblico in grado di aumentare la permeabilità temporale e geografica. Inoltre, MLab supporta le amministrazioni pubbliche per rendere le persone più consapevoli degli impatti sull’ambiente dei loro stili di mobilità.

Piani della Mobilità e dei Trasporti urbani ed extraurbani per la mobilità delle persone e delle merci
MLab redige piani di mobilità urbana (PUMS, PGTU, PUT, Piani della Ciclabilità) e regionale (Piani dei trasporti e della Logistica) e fornisce consulenza a tutti i livelli del processo. MLab supporta gli amministratori pubblici e i decisori nell’identificazione degli obiettivi, delinea le strategie e gli interventi risultanti in un quadro coerente e ne valuta gli effetti, sia rispetto alle esigenze locali o specifiche, sia rispetto alle politiche generali e le linee guida a livello nazionale ed europeo. MLab individua gli interventi che meglio rispondono agli obiettivi individuati dalle amministrazioni, identifica il livello di priorità e quantifica gli effetti sulla base dell’efficienza economica ed energetica, della sicurezza e la riduzione dell’inquinamento.

Modelli matematici di simulazione dei sistemi di trasporto
Attraverso i modelli di simulazione MLab effettua un’accurata valutazione delle performance dei sistemi di trasporto nel loro stato attuale e negli scenari di progetto. Ogni aspetto dello scenario, rilevante per la mobilità, è accuratamente descritto all’interno di un modello di trasporto costruito ad-hoc per i problemi specifici e aderenti alle condizioni locali.
L’esperienza del team di MLab va dalla micro-simulazione, che analizza il movimento di ogni veicolo in intervalli inferiori al secondo, fino a modelli di scala nazionale e continentale, che comporta il trasporto di persone e merci, trasporto pubblico e privato, previsione della domanda e politiche dei prezzi.

Reti per la mobilità ciclistica
MLab pianifica e progetta reti ciclabili infrastrutture per migliorare la sicurezza dei ciclisti, schemi di bike sharing, nonché campagne per la promozione della mobilità ciclistica. Come in tutte le sue attività, MLab studia la mobilità ciclistica in maniera sistematica e tutti gli elementi che compongono il sistema della mobilità sono considerati nella progettazione dei piani ciclabili, come ad esempio la domanda esistente e potenziale, la struttura
sociale e demografica della popolazione, gli obiettivi ambientali, sociali, economici e gli obiettivi di trasporto, e il coordinamento con i mezzi pubblici.

Soluzioni per la mobilità pedonale
MLab fornisce soluzioni efficienti e sostenibili per rendere gli spazi pedonali confortevoli e sicuri. L’esperienza di MLab include l’ottimizzazione del progetto di ogni spazio pedonale, collegamenti verticali in edifici alti, le simulazioni di evacuazione di grandi eventi, layout delle stazioni della metropolitana di grandi dimensioni. Tutti gli elementi del layout spaziale (corridoi, scale mobili, scale, tornelli, ecc) vengono analizzati per raggiungere una efficacia generale, il loro posizionamento più appropriato (i percorsi dovrebbero essere chiaramente definiti ad esempio) e il corretto dimensionamento (spazi di accodamento, corridoio, ecc ).
L’efficacia della progettazione degli spazi pedonali è valutata sulla base di analisi sofisticate che utilizzano software specifici che sono in grado di rappresentare il comportamento dei pedoni, nonché l’interazione tra i pedoni e tutti gli elementi che definiscono le loro attività.

Intermodalità e Logistica
Mlab elabora piani di larga scala che implicano l’utilizzo di sistemi di trasporto intermodali tra le modalità terrestri, navali ed aeree valutando i livelli di accessibilità delle infrastrutture puntuali quali stazioni, porti, aeroporti e centri logistici. Le analisi di accessibilità vengono condotte attraverso l’elaborazione di grafi di rete anche a scala continentale ed intercontinentale valutando i tempi di percorrenza nelle diverse fasi degli spostamenti, inclusi i tempi d’attesa, le distanze di viaggio, i costi finanziari e le esternalità.
Alla scala urbana Mlab studia politiche di logistica ultimo miglio e la fattibilità di realizzazione di Hub Intermodali.

Sistemi di trasporto innovativi
La squadra MLab ha una vasta e pionieristica esperienza nella pianificazione e progettazione di sistemi di trasporto innovativo e di “secondo livello”, come il “Personal Rapid Transit” o servizi di micromobilità. MLab fornisce consulenza durante le fasi di progettazione e realizzazione di sistemi di trasporto automatizzati per il contesto specifico come campus e parchi urbani, puntando sempre all’integrazione dei sistemi e alla sostenibilità dei trasporti

Studi di Impatto Trasportistico
Mlab esegue studi di impatto trasportistico di grossi attrattori quali Stadi, Centri Commerciali, Grandi e Medie Strutture di Vendita, Aree Parcheggio e varianti urbanistiche.
Attraverso appositi strumentoi di simulazione, il team di Mlab è in grado di valutare ex-ante gli effetti sulle infrastrutture di trasporto, sia a livello di rete che a livello puntuale, derivanti dai flussi di punta attratti e generati da nuovi interventi insediativi. In caso di decadimento dei Livelli di Servizio delle infrastrutture Mlab elabora soluzioni volte alla mitigazione gli effetti rendendo fattibili e ammissibili gli interventi proposti.